L’autismo ha infinite sfaccettature, particolarità e si può accompagnare a disturbi. Alcuni ragazzi in età dello sviluppo oscillano tra potenzialità e disagi, che a volte negano un’autonomia. Mancata autonomia che preoccupa le famiglie per il futuro e che oggi può anche generare isolamento. Noi di CamminAutismo rispondiamo con sensibilizzazione, formazione, attività di gruppo e allenamenti fisici e sociali, durante tutto l’anno, con un focus sui cammini. Attività che culminano con il Cammino di Santiago: un’esperienza impegnativa, che crea legami, aumenta il benessere fisico, mentale, emotivo e dà gli strumenti per aprirsi al mondo e costruire autonomie durature.
Siamo una rete composta da ragazzi autistici peer educators, genitori e volontari qualificati, coordinata dall'educatore professionale dell'ASL di Torino Graziano Lomagistro. Siamo supportati da psicologhe, neuropsichiatre, fondazioni, onlus e cooperative del territorio, sponsor, da Comuni torinesi, dalla Regione Piemonte, dalla Città di Torino e dall'ASL.
Abbiamo un approccio umano ed esperienziale basato su solide evidenze scientifiche. Puntiamo a sviluppare e generalizzare apprendimenti in contesti naturali, coinvolgendo anche ragazzi minorenni e mettendo insieme diversi livelli di supporto. La nostra missione quindi è di dare un domani ai ragazzi autistici e alle loro famiglie, aiutando loro a raggiungere un’autonomia duratura. A partire dal Cammino di Santiago, il nostro obiettivo è di coinvolgere anche altre regioni e aumentare i cammini…
Il Mulino Sambuy si trova in Strada del Porto, 1 nel Comune di San Mauro Torinese. È la base di CamminAutismo: un punto di ritrovo dove ragazzi e genitori si incontrano per svolgere attività formative e ricreative. Per alcuni è anche il primo approccio al mondo del lavoro.