Offre l’opportunità di scoprire e coltivare le proprie capacità per sviluppare autonomie durature e aprirsi al mondo.
Offre supporto nel presente e prospettive per il futuro.
Offre esperienze formative, professionali e umane tra scienza e amicizia.
Offre collaborazioni, sponsorship e iniziative con istituzioni, aziende, enti mediatici e del terzo settore.
Abbiamo il sostegno e collaboriamo con Comuni, Istituzioni, Enti del terzo settore e Imprese.
Per volontari, studenti, genitori, ragazzi autistici, scuole, istituzioni e professionisti.
Creiamo e partecipiamo a iniziative edificanti, anche al di là dei Cammini.
Ci promuoviamo e mostriamo per favorire una società più inclusiva.
CamminAutismo agisce sullo sviluppo di autonomie durature attraverso esperienze in contesti naturali, come il Cammino di Santiago: un viaggio di conoscenza dove si socializza e si esce dalla zona di comfort lavorando sull’adattamento per scoprire risorse inaspettate. Così, cerchiamo di favorire a loro un futuro migliore, anche lavorativo, supportando le famiglie attraverso la nostra rete che include incontri, attività, divulgazione e formazione. Offriamo a chiunque si unisca a noi un’esperienza umana e formativa, che già sta avendo una certa risonanza mediatica.
Ai nostri Cammini di Santiago finora hanno partecipato 11, 13 e 15 ragazzi e ragazze di diversi livelli di supporto dagli 8 ai 33 anni. A loro, nel corso dei tre anni, si sono accompagnate più di 80 persone diverse tra professioniste del settore sanitario, operatori di cooperative e partner del terzo settore, genitori, volontari, istituzioni ed enti mediatici come Luigi Pelazza de Le Iene, la TV della Galizia e il campione mondiale di memoria Andrea Muzii, che ha realizzato per noi il video che potete vedere qui accanto.
Vuoi partecipare anche tu?
CamminAutismo non si ferma a Santiago.
L’esperienza maturata in questi anni ci conduce oltre: dalla Spagna ritorniamo a casa, muovendo i nostri passi sulle strade della Francigena piemontese (per ora).
Lanciando il Cammino del Cuore, la nostra prospettiva, a partire dal Mulino Sambuy, è di coinvolgere più famiglie, ragazzi e realtà del territorio possibile. Non solo per dare opportunità direttamente a casa nostra, ma per valorizzare ancora di più un Cammino che collega l’Italia e l’Europa.
Il nostro obiettivo, quindi è diventare un hub del turismo inclusivo e un punto di riferimento sul territorio, stimolando la nascita e la crescita di attività, così come avviene da anni sul Cammino di Santiago.
Continueremo sempre – anche nel Cammino del Cuore – a lavorare per lo sviluppo delle autonomie dei ragazzi autistici, per il loro benessere psicofisico e per arginare l’isolamento delle famiglie, sostenendole. Ma questa volta alziamo il tiro, rendendo l’esperienza più fruibile, aperta e variegata.
Credi nel nostro approccio?
Clicca sull’evento per scoprire di più!
Il Mulino Sambuy si trova in Strada del Porto, 1 nel Comune di San Mauro Torinese. È la base di CamminAutismo: un punto di ritrovo dove ragazzi e genitori si incontrano per svolgere attività formative e ricreative. Per alcuni è anche il primo approccio al mondo del lavoro.